Photographer's Note
Casa del Vento cave
Location: The little island of S’isula Ruggia is located on the right part of Casa del Vento . Morphology: wide, volcanic formation in the back-crannies, it is possible to explore walls and little caves around 20 m deep. Itinerary: the diving starts around the rocky islet at a depth of 20 m. You’ll reach the back-crannies on the north side. Diving alongside the wall it is possible to explore a series of little caves called dromie caves. If you carry on diving on the south side you’ll find Grongo cave then, crossing a big passage, you’ll arrive at a large cavity called Astice cave. The diving finishes crossing a narrow passage. The quickest way to go back to the boat is going throw Lago cave; you’ll come to the surface in a puddle. What you can see: sargos – maray – lobsters; ect.
ITALIANO
GROTTE DI CASA DEL VENTO
Localizzazione: Piccola isola chiamata S’isula Ruggia posta sulla destra della località di Casa del Vento.
Morfologia: Affioramento trachitico di colore rossiccio. Il fondale è costituito da pareti, distese di massi, canaloni e piccole grotte in alternanza alla prateria di posidonia.
Itinerario: Si sviluppa intorno allo scoglio, sempre a profondità modeste entro i 20 metri. Si raggiunge il fondo nel settore nord caratterizzato da grandi pietre. Nuotando lungo la parete si individua la prima di una serie di piccole cavità conosciuta come Grotta delle Dromie. Si prosegue nel settore sud nuotando all’interno di un canalone che termina con una ampia cavità passante, conosciuta come Grotta del Grongo. All’uscita si esplora una frana di massi sull’imboccatura di una terza cavità anche essa passante, detta Grotta dell’Astice la quale presenta la forma di una grande cupola sulla cui volta si deposita l’aria di scarico degli autorespiratori. L’aria prosegue lentamente la corsa verso la superficie fuoriuscendo dalla piccole fenditure della roccia, facendo così apparire l’acqua effervescente. Si termina l’immersione percorrendo uno stretto canalone. Si può riguadagnare l’imbarcazione attraverso una scorciatoia rappresentata da una quarta cavità, detta Grotta del Lago, che permette di attraversare l’isolotto da parte a parte e consente di riemergere in una pozza a cielo aperto.
Cosa si vede: Saraghi, corvine, musdee, murene, gronghi, dromie, astici, aragoste.
fonte: http://www.bosadiving.it/
Nobody has marked this note useful
Critiques | Translate
lucabellincioni
(3840) 2008-05-23 1:07
enigmatica e poetica quest'immagine, una foto tecnicamente non difficile ma con un ottimo gusto e con colori superbi.
L.
stefanocer
(10642) 2008-05-23 2:32
Una bella idea realizzata in maniera esemplare , hai colto un'ottima condizione di luce dai colori molto accattivanti grazie anche al cielo nuvoloso al punto giusto , complimenti , well done.
Stefano.
bartolomucci
(756) 2008-06-18 2:05
CIAO ALLESSANDRO BELLA QUESTA IMAGINA FA SOGNARE E CE NE AVEMO BISOGNO SEI BRAVO COLORI STUPENDI
CARLO
difty93
(545) 2008-08-07 14:47
Ciao Alessandro,
un'altra foto da lasciare senza fiato...con un atmosfera magica e originale allo stesso tempo!
SALUTI
Vivi
Photo Information
-
Copyright: Alessandro Tura (Fellini)
(6407)
- Genre: ·ç¾°
- Medium: ²ÊÉ«
- Date Taken: 2006-09-11
- Categories: ×ÔÈ»
- Camera: Olympus C-7070WZ
- Exposure: f/5.6, 1/1000 seconds
- More Photo Info: view
- Photo Version: Original Version
- Date Submitted: 2008-05-23 0:57
Discussions
- To lucabellincioni: Grazie, (1)
by Fellini, last updated 2008-05-23 02:15 - To stefanocer: Ciao Stefano, (2)
by Fellini, last updated 2008-05-23 06:37