Photographer's Note
Una fascia di luce di tra le torri di Alberga.
Albenga è un comune italiano di 24.378 abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune della provincia per numero di abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona. Per numero Albenga ha l'appellativo di città delle cento torri.
Chiamata in lingua latina prima Albium Ingaunum ed in seguito Albingaunum (crasi del termine originale), traducibile in Città degli Ingauni (dalla popolazione dei Liguri che l'ebbe in origine per capitale) è stato un centro importante per la fondazione dell'Impero romano nella Liguria occidentale. Fu alleata dei Cartaginesi contro Roma durante la Seconda guerra punica (III secolo a.C.) e divenne la base navale del fratello di Annibale Barca, Magone. Da qui egli salpò alla volta di Genova saccheggiandola nel 205 a.C. Conquistata da Roma nel 181 a.C. da parte del proconsole L. Emilio Paolo, ottenne il diritto latino nell'89 a.C., la cittadinanza romana nel 45 a.C. e assoggettò i territori dell'interno. Il condottiero romano Gaio Giulio Cesare gli conferì la cittadinanza romana e lo status municipale. Proprio nello splendore dell'impero valorizzò e sviluppò maggiormente la sua urbanizzazione. Il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure, nell'entroterra prendendo possesso dell'intera alta valle del Tanaro. Nel V secolo subì l'attacco e l'invasione dei Goti che danneggiarono vistosamente la città conquistandola. Il 451 segnò la nascita della locale diocesi, una delle più antiche della Liguria. Fu conquistata dai Longobardi di Rotari. Dopo il Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno. Divenne poi libero comune, passando successivamente nel territorio della Repubblica di Genova nel 1251 (sottoscrivendo una onerosa convenzione dopo la morte di Federico II del Sacro Romano Impero che la proteggeva), ne seguì le vicende godendo ancora periodi di grande prosperità. Albenga sfuggì al saccheggio dei pirati che avevano assalito Ceriale nel XVII secolo. La leggenda dice che i saraceni si fermarono spaventati davanti all'odierno santuario di Nostra Signora di Pontelungo (nacque così la festa del 2 luglio). Nel 1288 ebbe statuti propri. Coinvolta nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, fu sotto la signoria dei Del Carretto del Marchesato di Finale, dei Visconti (1355-1379), dei francesi (1396-1413) e nuovamente di Genova. Fu occupata dai Savoia nel 1625 e nel 1746; sotto Napoleone Bonaparte fu capoluogo della giurisdizione del Centa e capoluogo dell'omonima provincia sotto il Regno di Sardegna (1815-1859). Sotto il Regno d'Italia fu capoluogo fino al 1926 dell'omonimo circondario nella provincia di Genova; dal 1927 appartiene alla provincia di Savona.
A band of light between the towers of Albenga.
Albenga is a city and comune situated on the Gulf of Genoa on the Italian Riviera in the Province of Savona in Liguria, northern Italy.
The city is of Celtic origins, the chief town of the Ligures, and flourished as the municipium of Albingaunum under the Roman Empire, owing to its position that offered access from the coast to the interior, and the Via Julia Augusta, the Roman coast road, opened in 13 BC. A measure of the agricultural prosperity of the region is that Proculus of Albingaunum (executed ca. 281 AD), was able to assemble and arm 2000 of his own slaves from his latifundia to oppose the Emperor Probus during the Crisis of the 3rd century.
From the mid-5th century Albenga was the seat of a bishopric. Its early Christian baptistery, perhaps dating to the 5th century, is now ten feet below modern street level. Alluvial deposits washed down by the torrential Centa have gradually buried the southern section of Roman Albingaunum and its port.
Albenga has a well-preserved historic centre, retaining the Roman plan of its grid planning and surrounded by its ancient walls. It still retains four of its medieval tower houses and other houses built to the Roman plan round a courtyard.
Albenga's fortunes declined with the rise of Genoa, but it is again prospering as a centre for tourism and agriculture.
FROM WIKIPEDIA
GFSSD-1, serp2000, annjackman, timecapturer, Silvio1953, paololg has marked this note useful
Critiques | Translate
deOliveira
(54) 2012-01-03 13:04
I like the form that you've cuted the photo, combinating to the ilumination on the wall, and the walking man help to introdce us in the photo. Very good. Congrats
GFSSD-1
(5888) 2012-01-03 13:05
narrow presentation
a long narrative
good composition
all the best
selam
BluSimo
(9392) 2012-01-03 13:11
WoW!!
sai quanto mi piacciono i tagli di luce sulle ombre nere, come qui. nel tutto ben scelto e posizionato c'è un qualcosa in più, come una firma alla fine dell'opera: la ringhiera illuminata fatta a /\ :-)
bravo Andrea, e tanti auguri di bellissimo anno!!
Simonetta
serp2000
(47063) 2012-01-03 13:24
Ciao, Andrea,
Excellent vertical format, good cropped shot. This is very actual scene, 'cause I have got a trip in the North Italy these days.
Greetings from Milano!
Serghei
dta
(98848) 2012-01-03 13:41
Ciao Andrea ,
Great capture of the man walking between light and shade ; the composition is outstanding , in this welle chosen format of bookmark .
Bravo
Gigidusud
(21679) 2012-01-03 14:04
Ciao Andrea,
Bellissima foto con i contasti della luce,complimenti.
Ghislaine
eversmile
(11636) 2012-01-03 18:25
Hi Andrea!
You had an excellent timing here! The play of light and shadows finds its high point with the silhouette of the walker, in a dramatico-melancholic atmosphere. I appreciate the stylish choice of bookmark format.
Congratulations
Regards
And my best wishes for 2012 !
Marine
SnapRJW
(31631) 2012-01-03 20:52
Hello Andrea - The narrow rectangle of light framed by deep shadow has been cropped appropriately and your bookmark format is one of the most successful I have seen on TE. The positioning of the figure is super, so well timed. An outstanding feature for me is the sunlit railing in the FG which leads the eye and adds very good contrast in the shadow. Super work. Best wishes for 2012. Rosemary
Wanda1
(15142) 2012-01-03 21:56
Hi Andrea,
A nice play with light and shadows and I like that just a few of the details are illuminated in the scene drawing our attention towards them.
Regards
Wanda
jjcordier
(79299) 2012-01-03 22:07
Andrea
Un cadrage et un format très originaux pour cette excellente photo où tu as su magistralement jouer avec ombre et lumière.
Amicalement
JJ
annjackman
(23019) 2012-01-04 0:46
Hello Andrea,
This is a powerful and atmospheric shot with the vertical format and the play of light and shadows.
Beautiful!
Regards, Ann
dale54
(17766) 2012-01-04 2:41
the light and shadow is amazing,mainly the guys shadow against the light building,super job of lite management! tfs andrea! dr
lpi
(4857) 2012-01-04 3:28
Bonjour Andrea,
Un joli cliché de rue, j'aime ce jeu d'ombre et de lumière.
Amicalement,
Lpi
CLODO
(45116) 2012-01-04 4:22
Hi Andrea
back with the bookmark size!
Good play of light and shadows well enhanced by the human silhouette.
regards
Happy new year
CLODO
timecapturer
(49288) 2012-01-04 5:20
Hi Andrea
a wonderfully effective shot, with a superb light that adds such atmosphere and appeal. Looks great in bookmark style. I love the fg railing that is so perfectly lit and placed. Mesmerising!
Enjoy your day - Brian.
mursaloglu
(8682) 2012-01-04 7:27
ciao carissimo
una foto di alta statura :) che fantastica. Zona ombra e quella brillante si mescolano uno dentro altro con grande silhuette umano. complimenti ihsan
schumanng
(0) 2012-01-04 11:21
Ciao Andrea,
intrigante questo chiaroscuro, semra uno scatto semplice, ma non basta il colpo d'occhio.L'immagine è di complessa e più lunga lettura, va centellinata.
Buona serata,
Giorgio
mesutilgim
(0) 2012-01-04 11:43
Hello dear Andrea,
Wonderfull bookmark ! Perfect pov and perfect light management with good layout.
Considering your permission I've made a print of it and shall use as bookmark in my Umberto Eco books !
TFS and best regards
MESUT ILGIM
mauro61
(53411) 2012-01-04 14:45
ciao Andrea,
grande qualità tecnica e senso artistico in questa immagine con il soggetto al centro ed un'ottima sequenza di lluce e ombra.
Bella davvero
maurizio
bebbetto
(122) 2012-01-04 15:37
ciao Andrea.
Ottimo il taglio verticale. Molto suggestiva la vista di questo vicolo che sa un pò di misterioso e un pò inquietante.
Buona notte
federico
(6109) 2012-01-04 17:24
ciao andrea bellissima silohuette invernale, una luce tenue nel centro storico in ombra, molto bella
complimenti federico
kennyblack
(4207) 2012-01-05 5:08
Ciao Andrea, molto bella l' idea di mettere in verticale questa bellissima immagine con delle ombre impressionanti e l' effetto creato dalla ringhiera illuminata dal riflesso. Il passante ed il lampioncino ... sono una chicca :))
Un saluto ed augurio di buona giornata ... Marino
Silvio1953
(220775) 2012-01-06 11:49
Ciao Andrea, delizioso segnalibro, gran bel gioco di luci ed ombre, ottimo l'inserimento della silhouette della persona, bravo, ciao Silvio
paololg
(31448) 2012-01-10 6:32
Ciao, caro Andrea,
una foto fantastica, geniale e suggestiva. Il piacere di ammirare questo bookmark è doppio, perchè mi ricorda la mia infanzia. Per tanti anni d'estate andavo al mare a Ceriale, il paese prima di Albenga, per cui conosco bene questi posti, la suggestione dei loro antichi budelli, il bel mare blu e soprattutto gli schisiti piatti a base di pesce. Molto bella, bravissimo!
Ciao, buona serata!
Paolo
npecanhuk
(79329) 2012-01-10 16:42
Ciao Andrea!
Superb picture!
I just love it all!
Sharpness, exposure, colors, chosen pov, black & white borders, bookmark format, contrasts and composition are all oustanding features here!
TFS - congrats,
Cheers,
Neyvan
Photo Information
-
Copyright: andrea grigolo (grigand)
(20290)
- Genre: ·ç¾°
- Medium: ²ÊÉ«
- Date Taken: 2011-12-27
- Categories: Architecture, Decisive Moment
- Camera: Nikon D3100, Tamron 18-270 VC Di II
- Exposure: f/8, 1/1000 seconds
- More Photo Info: view
- Photo Version: Original Version
- Theme(s): My bookmark [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2012-01-03 13:00
- Favorites: 1 [view]