Photographer's Note
Nuova Zelanda, un paradiso sulla Terra
I paesaggi più belli e incredibili del pianeta sembrano essersi uniti per dare vita alla Nuova Zelanda, terra spettacolare che ospita la bellezza in ogni suo angolo.
Una terra meravigliosa e selvaggia, ricca di laghi, foreste e montagne, cale nascoste e spiagge perfette. La bellezza della Nuova Zelanda toglie semplicemente il fiato.
Penisola di Banks
Questa accidentata penisola è una zona vulcanica sovrastata da due enormi e impressionanti coni vulcanici, la cui peculiare orografia forma dei porti naturali, come quello della principale città della zona, Akaroa. Questa penisola montagnosa formata per due eruzioni vulcaniche giganti è scavata di rade magnifiche, come la rada di "Le Bons Bay" (in foto) e la bellezza dei luoghi che sorgono all'improvviso lungo il cammino toglie il fiato.
Questa penisola è un vero paradiso marino, poiché in questa zona vive protetto il delfino di Hector, il più piccolo al mondo, oltre a pinguini e altre simpatiche specie marine che allietano ulteriormente il percorso in barca.
Foto nel WORKSHOP, per altri dettagli dell'area.
Per una visione satellitare dell'area rimando al recente scatto dalla stazione satellitare:
http://wwwrosac1.style.it/tag/in+nuova+zelanda
______________________________________________________
New Zealand, heaven on Earth
It looks as if the most beautiful and spectacular scenery on the planet has joined together in order to form New Zealand, a spectacular land housing beauty in every corner.
A wild and beautiful land, full of lakes, forests and mountains, remote coves and perfect beaches. The beauty of New Zealand simply leaves you breathless.
The Banks Peninsula - (Le Bons Bay, in the shot)
This uneven peninsula is a volcanic area dominated by two enormous and impressive craters whose peculiar orography form natural ports, like Arakoa’s, the biggest town in the area. The region is full of forests and the beauty spots found along the way are breathtaking.
This peninsula is a sea paradise because this area is inhabited by the protected Hector dolphin, the smallest species alive, as well as penguins and other friendly marine species who make the trip aboard a boat even more enjoyable.
For more details see the WORKSHOP
For more informations see:
http://en.wikipedia.org/wiki/Banks_Peninsula
francio64 has marked this note useful
Critiques | Translate
francio64
(39888) 2009-01-27 5:16
Ciao alex,
questa è più bella di quella che hai postato ieri.
Si presenta come una panoramica di ampio respiro, pur essendo simile alla precedente.
Il luogo del resto è lo stesso.
Al momento non vedo l'immagine dal mio PC, in quanto ho problemi con l'ADSL e qui il monitor è un pò starato, ma tenendo conto di ciò, l'immagine mi sembra più che buona.
Ben fatto!
Francesco
stefanocer
(10642) 2009-01-27 7:36
Che bella Alessandro , il riflesso del sole evidenzia molto bene
le increspature dell'acqua rendendola tridimensionale , ottimo pov
e composizione , complimenti.
Stefano.
Longroute
(19600) 2009-01-27 9:00
Anche questa è bellissima, mi ricorda Santorini, anch'esso un vulcano riempito dall'acqua. Mi sono chiesto la ragione di tante barche, pensavo ci fosse un città o un paese alla fine della baia, ma dalla foto satellitare la zona sembra disabitata. Quindi presumo siano lì per una gita giornaliera, e non come porto di residenza. Ma ricordo l'imbarcadero che hai fotografato, per cui mi domando se c'è un centro abitato che fa da polo di attrazione... Sai quanto c'è di fondale?
A Santorini è impossibile ancorarsi perchè il cratere è profondo minimo 120 m, ma qui sembra sia possibile... così ci vado con la mia barchetta! (:-
Ciao,
Donato
cobra112
(15589) 2009-01-27 11:40
Ciao Alessandro. Beh, cartolina magnifica per un posto unico e semisconosciuto che hai ben documentato anche con i WS. Di particolare interesse il dettaglio sulla superficie del mare rotta dagli alberi delle barche che si inseriscono anche come elementi verticali.
Roberto
hay_kes
(31439) 2009-01-27 14:09
Hi Alex,
Wooowww!!Very impressive panoramic view and great POV and perspective.TFS.
Cheers,
hAyAti
Photo Information
-
Copyright: Alessandro Tura (Fellini)
(6407)
- Genre: ·ç¾°
- Medium: ²ÊÉ«
- Date Taken: 2006-02-21
- Categories: ×ÔÈ», Transportation
- Camera: Olympus C-7070WZ
- Exposure: f/5.0, 1/1000 seconds
- More Photo Info: view
- Photo Version: Original Version, Workshop
- Theme(s): Viaggio in Nuova Zelanda [view contributor(s)]
- Date Submitted: 2009-01-27 0:35
Discussions
- To francio64: Grazie Francesco... (1)
by Fellini, last updated 2009-01-27 06:21 - To Longroute: Porto.... (1)
by Fellini, last updated 2009-01-27 11:11 - To francio64: Informatica, gioie e dolori!!! (2)
by paololg, last updated 2009-01-29 04:10 - To vinicio: Le 2 ruote... (1)
by Fellini, last updated 2009-01-29 12:38